BLACK FRIDAY WEEK -30%Spedizione gratuita sul tuo 1° ordine! Per i successivi consegna gratis da 25 € Iscriviti alla NEWSLETTER e riceverai uno sconto del 10%

BLACK FRIDAY WEEK -30% Spedizione gratuita sul tuo 1° ordine! Per i successivi consegna gratis da 25 € Iscriviti alla NEWSLETTER e riceverai uno sconto del 10%
Spedizione gratuita sul tuo 1° ordine! Per i successivi consegna gratis da 25 € Iscriviti alla NEWSLETTER e riceverai uno sconto del 10%

Risotto alla zucca, le sue chips e liquirizia

Quantità per 4 porzioni

Voto medio

Clicca per votare questa ricetta
[Voti: 0 Media: 0]

INGREDIENTI

Riso Carnaroli: 320 g
Zucca Delica: 400 g circa
Brodo vegetale bollente: 1 l circa
Polvere di liquirizia: q.b.
Timo fresco: 2 rametti
Olio di semi d’uva Uvoilà: q.b.
Sale fino: q.b.
Pepe: q.b.
Aglio: 1 spicchio (facoltativo)

Portata: Primi

Difficoltà: Facile

Preparazione: 20 min.

Per preparare questa ricetta ti occorre:

Procedimento

PER LA CREMA

1. Prendiamo la zucca e mondiamola da buccia, semi e filamenti.

2. Tagliamo la polpa a pezzettoni e disponiamoli su una teglia da forno. Ungiamolo bene con l’olio Uvoilà e inforniamo a 180° C per circa 15 minuti o comunque fino a che non risulta morbida.

3. Togliamo la zucca dal forno e adagiamola in una ciotola, condiamo con uno spicchio di aglio schiacciato, sale, pepe, qualche fogliolina di timo e un filo di olio Uvoilà.

4. Schiacciamo con una forchetta fino ad ottenere una purea e conserviamo fino all’utilizzo coperta da una pellicola così da non far ossidare la crema.

 
COTTURA DEL RISOTTO E CHIPS DI ZUCCA

1. Iniziamo a fare il risotto tostando il riso in una casseruola, con un filo di olio Uvoilà.

2. Portiamo il riso a una temperatura di circa 70/75° C, e iniziamo a cuocere con il brodo vegetale bollente. Aggiungiamo brodo bollente ogni volta che si asciuga, un mestolo alla volta.

3. A metà cottura versiamo la crema di zucca e portiamo il risotto a cottura.

4. Nel frattempo tagliamo la zucca rimanente per ottenere delle chips, dei petali sottili di circa 1/2 mm di spessore.

5. Una volta pronte le chips friggiamole in abbondante olio di semi d’uva bollente.

6. Cuociamo per circa 4/5 minuti fino ad ottenere delle chips croccanti e dorate.

7. Scoliamo bene e facciamo asciugare le chips su carta gialla o asciugatutto. Saliamo e conserviamo fino all’uso senza coprirle, così da mantenere la croccantezza.

8. Una volta cotto il riso (ci vorranno circa 14 minuti) , mantechiamolo con l’olio di semi d’uva, circa 2 cucchiai, a fuoco spento.

9. Impiattiamo il risotto, decoriamo con le chips di zucca, il timo e la polvere di liquirizia.

Trucchi e consigli

Per ottenere un ottimo risotto bisogna partire, come sempre, dalla scelta di materie prime di qualità. La scelta della zucca è quindi fondamentale. Noi consigliamo la Delica e, in generale per il sapore, sempre meglio preferire le zucche di dimensioni più piccole.

Questo alla zucca è un risotto molto semplice da preparare, ma per la sua buona riuscita è bene utilizzare alcuni accorgimenti. Tra questi la scelta del giusto tegame, che nei risotti deve essere sempre basso e largo. Inoltre bisogna ricordarsi di far sempre un po’ tostare il riso.

Per una cottura perfetta la fiamma deve essere mantenuta a un livello moderato; il risotto deve sobbollire energicamente, evitando però di raggiungere la fase di bruciatura. E meglio non eccedere mai con il brodo, ma aggiungerlo bollente poco alla volta, e solo quando il riso sta diventando troppo asciutto. In questo modo si evita che scuocia.

Ricetta preparata in esclusiva per Uvoilà da…

Tomas Marfella
@chef_tomas_marfella

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

Abbiamo una sorpresa per te.

Il tuo primo ordine è senza spese di spedizione!
E se vuoi uno sconto ulteriore del 10%, puoi iscriverti alla nostra newsletter.

    Come vengono calcolate le spese di spedizione?

    Per gli ordini il cui importo è superiore a € 25,00 la spedizione è sempre gratuita.

    Per quelli il cui importo è inferiore a € 25,00, il costo standard di spedizione è di € 3,60.

    I costi di spedizione possono subire variazioni per alcune zone. Per maggiori dettagli, puoi consultare questa pagina.