Spedizione gratuita sul tuo 1° ordine! Per i successivi consegna gratis da 25 € Iscriviti alla NEWSLETTER e riceverai uno sconto del 10%

Spedizione gratuita sul tuo 1° ordine! Per i successivi consegna gratis da 25 € Iscriviti alla NEWSLETTER e riceverai uno sconto del 10%
Home > Ricette > Dolci e dessert

Crostata ai mirtilli con frolla all’Olio di semi d’uva

Dosi per uno stampo di 22 cm di diametro

Voto medio

Clicca per votare questa ricetta
[Voti: 4 Media: 4.8]

INGREDIENTI

Uova: 2
Zucchero di canna: 100 g
Olio di semi d’uva Uvoilà: 60 g
Farina tipo 1: 320 g
Cremor Tartaro Uvoilà: 1 misurino (5 g)
Bicarbonato di sodio Uvoilà: 1/2 misurino
Confettura di mirtilli di bosco: 250 g
Mirtilli freschi per decorare la crostata: 250 g
Polline per decorare la crostata: 20 g

Portata: Dolci e dessert

Difficoltà: Facile

Preparazione: 10 min. impasto

Riposo: 30 min.

Stesura e decorazione: 25 min.

Cottura: 40 min.

Procedimento

1. Preparare la frolla mettendo nella ciotola dell’impastatrice le uova, lo zucchero e l’olio. Azionare l’impastatrice con il gancio a foglia.

2. Aggiungere, dopo averli setacciati, gli ingredienti secchi: la farina, il Bicarbonato e il Cremor tartaro.
Impastare fino a che non avremo ottenuto un composto omogeneo.

3. Trasferire su un foglio di pellicola per alimenti e realizzare una mattonella di frolla.

4. Mettere in frigorifero e lasciare riposare per almeno 30 minuti.

5. Stendere la frolla con il mattarello e posizionarla sopra la teglia da crostata antiaderente, dal diametro di 22 cm.

6. Con un coltello rimuovere la frolla in eccesso oltre i bordi della teglia.

7. Realizzare con una forchetta dei fori sul fondo della base di frolla.

8. Versare la confettura di mirtilli all’interno della frolla e livellare con il dorso di un cucchiaio.

9. Con la frolla in eccesso realizzare le strisce per ricoprire la crostata. Incrociare a piacere.

10. Preriscaldare il forno a 180°C e infornare impostando la cottura ventilata. Cuocere per 40 minuti.

11. Una volta sfornata la crostata e lasciata raffreddare, decorare con mirtilli freschi, polline e qualche fiore edule.

Curiosità e consigli

– La frolla è meglio lasciarla riposare a forma di mattonella rettangolare e non a forma di palla, perché così si raffredda prima e poi sarà più facile da stendere.

– La teglia per crostate e tart è meglio se antiaderente e con fondo removibile, in modo che non dobbiate ungerla. In questo modo, una volta cotta la vostra crostata, basterà fare pressione sul fondo per estrarla.

– Per realizzare delle strisce di frolla dritte utilizza un tagliere e la rotella della pizza. Se non ti piace la crostata classica con la trama incrociata, puoi utilizzare degli stampini da biscotti e ricoprirla con quella.

 

Lo sapevi che la differenza fra una crostata e una tart è proprio che la prima è ricoperta di frolla mentre la seconda no?!

Ricetta preparata in esclusiva per Uvoilà da…

Francesca Tassani
@mynameisfren

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

Cosa vuoi fare?

Abbiamo una sorpresa per te.

Il tuo primo ordine è senza spese di spedizione!
E se vuoi uno sconto ulteriore del 10%, puoi iscriverti alla nostra newsletter.

Come vengono calcolate le spese di spedizione?

Per gli ordini il cui importo è superiore a € 25,00 la spedizione è sempre gratuita.

Per quelli il cui importo è inferiore a € 25,00, il costo standard di spedizione è di € 3,60.

I costi di spedizione possono subire variazioni per alcune zone. Per maggiori dettagli, puoi consultare questa pagina.