Spedizione gratuita sul tuo 1° ordine! Per i successivi consegna gratis da 25 € Iscriviti alla NEWSLETTER e riceverai uno sconto del 10%

Spedizione gratuita sul tuo 1° ordine! Per i successivi consegna gratis da 25 € Iscriviti alla NEWSLETTER e riceverai uno sconto del 10%
Home > Ricette > Colazione e brunch

Banana bread con cocco ed emulsione alla fragola

Quantità per 8 porzioni

Voto medio

Clicca per votare questa ricetta
[Voti: 0 Media: 0]

INGREDIENTI PER IL BANANA BREAD

Farina integrale: 200 g
Farina di cocco: 20 g
Banane: 220 g (ben mature e solo la polpa)
Bevanda vegetale non zuccherata a piacere: 110 g
Cremor Tartaro Uvoilà: 8 g
Bicarbonato di sodio Uvoilà: 8 g
Cannella in polvere: 1 cucchiaino
Vaniglia: q.b. (a piacere)

INGREDIENTI PER LA GARNISH

Banana: 1 intera
Zucchero di canna: q.b.

INGREDIENTI PER L’EMULSIONE ALLA FRAGOLA

Olio di semi d’uva Uvoilà: 100 ml
Zucchero di canna: 50 ml
Fragole: 4 di media dimensione
Sale: q.b.
Pimpinella: qualche fogliolina fresca

Portata: Colazione e brunch

Difficoltà: Facile

Preparazione: 20 min.

Cottura: 30 min.

Procedimento

PROCEDIMENTO PER IL BANANA BREAD

1. Preriscaldate il forno a 190 °C, in modalità statica.

2. Sbucciate e tagliate a pezzetti le banane. Schiacciatele con una forchetta, fino a ottenere una purea.

3. Unite le banane allo zucchero. Amalgamate poi tutti gli altri ingredienti (farina, farina di cocco, Cremor Tartaro, Bicarbonato, cannella e per finire la bevanda vegetale) aiutandovi con una frusta elettrica o, ancora meglio, utilizzando una planetaria.

4. Lavorate per qualche minuto fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.

5. Ora versate il tutto in uno stampo da plumcake rivestito di carta da forno.

6. Sulla superficie mettete una banana divisa in due parti, tagliata per il lungo, e spolverate con lo zucchero di canna.

7. Infornate per 30 minuti a 190 gradi in modalità statica e cuocete finché il banana bread non sarà bello dorato.

PROCEDIMENTO PER l’EMULSIONE ALLA FRAGOLA

1. Versare in un bicchierone tutti gli ingredienti e con l’aiuto di un frullatore ad immersione montare bene fino a che non si ottiene una spuma solida.

2. Far riposare in frigorifero per circa 20 minuti.

3. Servire questa sorta di “maionese” dolce in accompagnamento al banana bread e decorare con una fogliolina di pimpinella.

Trucchi e consigli

Il tempo di cottura del banana bread è indicativo e dipende dal vostro forno. Vale sempre la prova stecchino, che deve uscire asciutto.

In questo caso è stata preparata una versione di banana bread vegano con bevanda vegetale alla soia, ma potete utilizzare qualsiasi altra bevanda vegetale (es. di cocco o di riso) o il comune latte vaccino.

Questo dolce si mantiene per 4/5 giorni in frigorifero.

Oltre che tal quale possiamo tagliare il banana bread a fette, tostarlo in padella con un filo di Olio di semi d’uva Uvoilà, in modo da farlo crispy, e servirlo con la nostra crema preferita o con la nostra “maionese” dolce alle fragole.

Come decorazione abbiamo scelto foglioline di pimpinella perché è una pianta aromatica il cui sapore ricorda il gusto di melone bianco e banana acerba.

Ricetta preparata in esclusiva per Uvoilà da…

Tomas Marfella
@chef_tomas_marfella

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

Cosa vuoi fare?

Abbiamo una sorpresa per te.

Il tuo primo ordine è senza spese di spedizione!
E se vuoi uno sconto ulteriore del 10%, puoi iscriverti alla nostra newsletter.

Come vengono calcolate le spese di spedizione?

Per gli ordini il cui importo è superiore a € 25,00 la spedizione è sempre gratuita.

Per quelli il cui importo è inferiore a € 25,00, il costo standard di spedizione è di € 3,60.

I costi di spedizione possono subire variazioni per alcune zone. Per maggiori dettagli, puoi consultare questa pagina.